caricamento della lezione in corso, attendere...
-
La Glicolisi
di Lorenzo Bertinelli
la glicolisi e l'applicazioni delle conoscenze e abilità applicato all'attività fisica
-
LA RESPIRAZIONE CELLULARE: GLICOLISI - PARTE PRIMA. LA SCIENZA PER CONCETTI
Le unità della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato alcuni principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.
A livello molecolare l’energia si presenta sotto forma di glucosio. La glicolisi è un processo biochimico che libera energia dal glucosio. Avviene attraverso una serie di reazioni molto complesse, che il filmato ci mostra nel dettaglio, tappa dopo tappa.
Nella prima parte della glicolisi, il glucosio penetra attraverso il tunnel proteico nel citoplasma della cellula. Qui il glucosio si combina due volte con molecole di ATP. Ma questo non è che l`inizio del processo; nel filmato vengono illustrati gli elementi essenziali della prima metà della glicolisi.
La glicolisi è una reazione biochimica anaerobica, avviene cioè in assenza di ossigeno e porta a un rilascio di energia da parte di molecole formate da sei atomi di carbonio che si scindono in due molecole a tre atomi. La reazione viene regolata dagli enzimi.
Nel corpo umano il glucosio è presente nel fegato, nei muscoli e nel sangue. Ma la glicolisi nell`uomo avviene solo quando le cellule devono respirare superando una condizione di carenza di ossigeno. Ad esempio la glicolisi avviene nei tessuti muscolari quando, a causa di uno sforzo prolungato, cessa la produzione di energia aerobica (la respirazione cellulare degli organismi superiori che libera energia dal glucosio in presenza di ossigeno).
-
LA RESPIRAZIONE CELLULARE: GLICOLISI - PARTE SECONDA. LA SCIENZA PER CONCETTI
Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia. L_%_audiovisivo spiega che non esiste una IV legge della termodinamica, ma che se ci fosse direbbe più o meno che l’energia è sfuggente e gioca a nascondino con la natura.Nella respirazione cellulare è necessario scovare l’energia nascosta. Nei primi stadi della glicolisi il glucosio si divide in una molecola di PGAL e in tre atomi di carbonio. L’unità si concentra sulla seconda metà del processo della glicolisi, seguendo il processo di una sola molecola di PGAL, la quale sintetizza l’ATP e carica di energia una molecola di NAD, descritta come un trasportatore intermedio di energia che si utilizza per generare ATP.
-
LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. LA SCIENZA PER CONCETTI
Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.
L`audiovisivo spiega che nella prima fase della glicolisi, e durante il ciclo di Krebs, vengono generate due molecole di ATP. La fosforilazione ossidativa rappresenta la fase finale di questi precedenti processi in cui vengono generate molte molecole di ATP. L’unità illustra inoltre il processo della fosforilazione ossidativa che avviene all’interno della cellula, nei mitocondri e nelle membrane interne. In seguito a questo processo, da una molecola di glucosio verranno prodotte trentasei molecole di ATP.