caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Respirazione cellulare
di Cecilia Gubbiotti
UDA trasversale biologia-chimica-scienze motorie per studenti del triennio del Liceo Scientifico
-
LA RESPIRAZIONE AEROBICA E ANAEROBICA
Questa serie di unità audiovisive, realizzata da Rai Educational in coproduzione con l_%_UER (Unione Europea di Radiotelevisione), affronta i grandi argomenti delle scienze fisiche, chimiche, biologiche e matematiche con un linguaggio rigoroso e nello stesso tempo divulgativo.
Tema di questa unità è la respirazione. Gli animali e le piante hanno bisogno di energia per vivere e crescere, energia che ottengono attraverso il processo della respirazione, una reazione chimica che rilascia energia dal cibo.
La maggior parte degli animali e delle piante respira in modo aerobico, il che significa che utilizza ossigeno. La combinazione dell’ossigeno con il glucosio produce anidride carbonica ed acqua, rilasciando allo stesso tempo energia. Le immagini mostrano un esperimento effettuato su un atleta attraverso un analizzatore di gas computerizzato, utilizzato per misurare i livelli di assorbimento e di produzione di anidride carbonica. Prima di tutto è stata misurata la quantità di ossigeno che il corpo ricava da ogni respiro. Si è, così, potuto constatare che all’aumentare dell’attività fisica corrisponde un innalzamento della richiesta di ossigeno. Con l’analizzatore di gas è stata poi misurata la quantità di ossigeno e di anidride carbonica espirata. Più grande è la difficoltà dell’esercizio, maggiore sarà la quantità di anidride carbonica prodotta. Si è poi osservato che il livello di ossigeno nell’aria espirata si assesta dopo un certo tempo: la stanchezza non consente, infatti, al soggetto, che pure ne avrebbe bisogno, di assorbirne ulteriori quantità.
Sovente, per compensare grossi sforzi, viene richiesta una quantità di ossigeno più alta rispetto a quella che il nostro organismo è in grado di assorbire. In questo caso, la reazione della respirazione diviene anaerobica. In assenza di ossigeno sufficiente, il corpo converte il glucosio in acido lattico, anziché in anidride carbonica ed acqua. Questa reazione produce energia, ma in quantità inferiore rispetto al
-
Attività prevista nell'ora di scienze motorie: effettua una passeggiata di 5 minuti nel parco della scuola. Poi corri per 5 minuti. Effettua poi , in palestra un'ora di allenamento. Quali cambiamenti noti?Ricerca in rete i motivi delle diverse reazioni dell'organismo all'attività fisica moderata , intensa, molto intensa.
-
https://www.youtube.com/watch?v=IlPCr76eZQA
Riproduci a casa l'esperimento illustrato nel video
-
LA RESPIRAZIONE CELLULARE: GLICOLISI - PARTE PRIMA. LA SCIENZA PER CONCETTI
Le unità della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato alcuni principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.
A livello molecolare l’energia si presenta sotto forma di glucosio. La glicolisi è un processo biochimico che libera energia dal glucosio. Avviene attraverso una serie di reazioni molto complesse, che il filmato ci mostra nel dettaglio, tappa dopo tappa.
Nella prima parte della glicolisi, il glucosio penetra attraverso il tunnel proteico nel citoplasma della cellula. Qui il glucosio si combina due volte con molecole di ATP. Ma questo non è che l`inizio del processo; nel filmato vengono illustrati gli elementi essenziali della prima metà della glicolisi.
La glicolisi è una reazione biochimica anaerobica, avviene cioè in assenza di ossigeno e porta a un rilascio di energia da parte di molecole formate da sei atomi di carbonio che si scindono in due molecole a tre atomi. La reazione viene regolata dagli enzimi.
Nel corpo umano il glucosio è presente nel fegato, nei muscoli e nel sangue. Ma la glicolisi nell`uomo avviene solo quando le cellule devono respirare superando una condizione di carenza di ossigeno. Ad esempio la glicolisi avviene nei tessuti muscolari quando, a causa di uno sforzo prolungato, cessa la produzione di energia aerobica (la respirazione cellulare degli organismi superiori che libera energia dal glucosio in presenza di ossigeno).
-
LA RESPIRAZIONE CELLULARE: GLICOLISI - PARTE SECONDA. LA SCIENZA PER CONCETTI
Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia. L_%_audiovisivo spiega che non esiste una IV legge della termodinamica, ma che se ci fosse direbbe più o meno che l’energia è sfuggente e gioca a nascondino con la natura.Nella respirazione cellulare è necessario scovare l’energia nascosta. Nei primi stadi della glicolisi il glucosio si divide in una molecola di PGAL e in tre atomi di carbonio. L’unità si concentra sulla seconda metà del processo della glicolisi, seguendo il processo di una sola molecola di PGAL, la quale sintetizza l’ATP e carica di energia una molecola di NAD, descritta come un trasportatore intermedio di energia che si utilizza per generare ATP.
-
Realizza una mappa concettuale sulla respirazione cellulare.